… a favore della tutela del patrimonio artistico di Catania: “interagire per apprendere: sapere, saper fare, saper essere”
Catania- Un accordo di collaborazione tra l’alberghiero “Fermi-Eredia”e il “Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi” per consentire a tanti studenti di conoscere e comprendere la Catania Greco-Romana.
Parte da qui la sinergia tra i due istituti, fortemente voluta dai dirigenti scolastici Alfio Petrone e Brigida Morsellino, per costruire un lungo percorso didattico improntato sulla legalità e sull’avvicinamento tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Da qui il progetto di cittadinanza attiva a favore della tutela del patrimonio artistico di Catania: “interagire per apprendere: sapere, saper fare, saper essere“ con gli studenti di accoglienza turistica dell’istituto Fermi-Eredia, nelle vesti di ciceroni, che hanno proposto ai “colleghi” del Politecnico del Mare una visita guidata dell’itinerario storico-romano della città di Catania e dei luoghi del martirio di Sant’Agata.
Un lungo viaggio all’interno dell’itinerario storico greco-romano che ha interessato il Parco archeologico di Catania (Anfiteatro, Teatro, Terme dell’indirizzo e della Rotonda, i resti romani in via Clementi e Piazza Dante) oltre alle chiese di Sant’Agata (Sant’Agata La Vetere , Santuario Sant’Agata al carcere, Basilica Cattedrale e Terme Achilleane). Gli studenti grazie all’acquisizione di competenze storico-artistiche e geo-morfologiche del territorio catanese hanno,quindi, sviluppato una ricca serie di attività didattiche, secondo la logica dell’apprendimento peer-to-peer.
La visita è stata coordinata dalla Prof. Elisabetta Giustolisi per quanto riguarda il Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi di Catania mentre l’attività di alternanza scuola-lavoro, improntata sulla figura di accompagnatore turistico, è stata coordinata dai docenti Massimo Costanzo, Nerina Pulvirenti, Maria Pia Trigilio e Massimo Torrisi per il Fermi-Eredia.
«Lo scambio di informazioni e conoscenze tra istituti superiori- afferma la dirigente dell’istituto “Duca degli Abruzzi” di Catania, Brigida Morsellino – è fondamentale per dare ai nostri alunni un’offerta formativa che risponda alle loro esigenze e al mondo del lavoro. Costruire uno spirito di collaborazione che li renderà la futura classe dirigente del domani. Giovani che, all’interno del percorso didattico, vivono costantemente esperienze atte a completare il loro piano di formazione in contesti ben precisi e molto stimolanti».
Condividi l'articolo:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi anche...
2 Aprile 2022
Antonella Cinelli presenta il suo nuovo progetto espositivo “Profane Icone”
Alla Catania Art Gallery, sarà…
11 Novembre 2021
CESTINI GETTACARTA PER GIOCARE A BASKET E SCOPE COME REMI: GLI SMART GAMES DEGLI ‘ATLETI SPECIALI’ DURANTE IL LOCKDOWN, AL CENTRO SICILIA LA PREMIAZIONE
I nostri ragazzi non hanno mollato e a…
29 Ottobre 2021
Parla l’agente che ha salvato una coppia dal nubifragio
“In 32 anni di servizio non avevo mai…