… a favore della tutela del patrimonio artistico di Catania: “interagire per apprendere: sapere, saper fare, saper essere”
Catania- Un accordo di collaborazione tra l’alberghiero “Fermi-Eredia”e il “Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi” per consentire a tanti studenti di conoscere e comprendere la Catania Greco-Romana.
Parte da qui la sinergia tra i due istituti, fortemente voluta dai dirigenti scolastici Alfio Petrone e Brigida Morsellino, per costruire un lungo percorso didattico improntato sulla legalità e sull’avvicinamento tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Da qui il progetto di cittadinanza attiva a favore della tutela del patrimonio artistico di Catania: “interagire per apprendere: sapere, saper fare, saper essere“ con gli studenti di accoglienza turistica dell’istituto Fermi-Eredia, nelle vesti di ciceroni, che hanno proposto ai “colleghi” del Politecnico del Mare una visita guidata dell’itinerario storico-romano della città di Catania e dei luoghi del martirio di Sant’Agata.
Un lungo viaggio all’interno dell’itinerario storico greco-romano che ha interessato il Parco archeologico di Catania (Anfiteatro, Teatro, Terme dell’indirizzo e della Rotonda, i resti romani in via Clementi e Piazza Dante) oltre alle chiese di Sant’Agata (Sant’Agata La Vetere , Santuario Sant’Agata al carcere, Basilica Cattedrale e Terme Achilleane). Gli studenti grazie all’acquisizione di competenze storico-artistiche e geo-morfologiche del territorio catanese hanno,quindi, sviluppato una ricca serie di attività didattiche, secondo la logica dell’apprendimento peer-to-peer.
La visita è stata coordinata dalla Prof. Elisabetta Giustolisi per quanto riguarda il Politecnico del Mare Duca degli Abruzzi di Catania mentre l’attività di alternanza scuola-lavoro, improntata sulla figura di accompagnatore turistico, è stata coordinata dai docenti Massimo Costanzo, Nerina Pulvirenti, Maria Pia Trigilio e Massimo Torrisi per il Fermi-Eredia.
«Lo scambio di informazioni e conoscenze tra istituti superiori- afferma la dirigente dell’istituto “Duca degli Abruzzi” di Catania, Brigida Morsellino – è fondamentale per dare ai nostri alunni un’offerta formativa che risponda alle loro esigenze e al mondo del lavoro. Costruire uno spirito di collaborazione che li renderà la futura classe dirigente del domani. Giovani che, all’interno del percorso didattico, vivono costantemente esperienze atte a completare il loro piano di formazione in contesti ben precisi e molto stimolanti».
Leggi anche...
23 Ottobre 2023
Studenti ITS Academy di Catania ricevono il premio Maker of Merit 2023 – Scuola Sicilia
Maker Faire Rome 11* Edizione Europea,…
10 Ottobre 2023
Asec Trade, il presidente La Magna incontra il VI municipio di Catania
Nuovi appuntamenti per un’azienda…
29 Settembre 2023
Asec Trade continua il suo importante percorso di consolidamento nello scenario energetico siciliano
Invieremo 15.000 lettere ai nostri…