Addio al Maestro Ermanno Olmi.
Il cantore della gente semplice e orgogliosa è tornato al suo “Bosco Vecchio” fra i geni di quegli alberi che tanto amava.
Dopo Vittorio anche Ermanno si congeda quietamente dal mondo terrigno, riconciliandosi idealmente con quell’ universo rigoroso e morale scolpito negli occhi dei propri protagonisti.
I contadini bergamaschi, i santi bevitori, cavalleggeri e archibugeri, colonnelli e soldati, ma anche i pirati, i professori e gli immigrati.
Storie e volti inscritti dentro la cornice di un personalissimo neorealismo, duro e compassionevole al tempo stesso e cristiano nel modo più laico che esista.
Ci mancherà Ermanno Olmi. Non ci mancheranno però la pacatezza delle sue tragedie inesorabili, la sua salda riflessione sul mondo di ieri e quella pietà che ammantava un giudicare privo di superbia.
Perchè queste sono qualità ormai consegnate alla storia del cinema italiano, eredità nelle immagini e parole fissate sulla pietra con la potenza di centochiodi.
E non c’è vento Matteo che potrà mai scardinarle. Al più potrà solo trasportarle più lontano…
Testo e disegno di Andrea Lupo
Condividi l'articolo:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi anche...
9 Dicembre 2022
Il 16 e il 17 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania
Appuntamenti, ospiti, proiezioni e il…
23 Novembre 2020
Magma 2020, rivelati i vincitori del Concorso Internazionale
Allo spagnolo Yo soy la otra il Premio…