Il bisogno ossessivo di postare selfie, definito ‘selfite’ secondo un termine coniato nel 2014, è un vero e proprio disturbo mentale.
A dirlo sono stati alcuni psicologi della Nottingham Trent University che in uno studio pubblicato hanno esaminato il fenomeno scoprendo che non solo esiste ma ci sono tre categorie: quella cronica, quella acuta e quella borderline.
La ‘selfite’ si definisce cronica quando vi è un incontrollabile bisogno di scattare foto a sé stessi, 24 ore su 24, postandole su Facebook e Instagram più di sei volte al giorno; è borderline se si scattano selfie almeno tre volte al giorno, ma senza necessariamente pubblicarli sui social media, mentre è classificata come acuta se si fanno molti autoscatti e tutti poi sono effettivamente pubblicati online.
Per arrivare a questa classificazione è stato svolto un sondaggio su 400 persone in India, Paese che ha molti utenti Facebook e che ha il più alto numero di morti correlate a selfie ‘pericolosi’.
Condividi l'articolo:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi anche...
28 Giugno 2022
Senatrice Papatheu (Fi): proroga decontribuzione assunzioni al Sud manovra fondamentale
La proroga, fino al prossimo 31…
5 Dicembre 2021
Convegno Nazionale degli Istituti Tecnici Trasporti e Logistica Settore Marittimo il alle Ciminiere di Catania
La formazione marittima rappresenta una…