Gli attacchi informatici portati con lo scopo di danneggiare servizi o acquisire informazioni importanti, se non addirittura sensibili, sono in crescente aumento e ciò anche per la facilità con cui è diventato possibile acquisire credenziali di accesso anche da fonti insospettabili. La “cybersecurity” sarà l’argomento al centro del dibattito in occasione dell’assemblea annuale pubblica di Federmanager Sicilia orientale, in programma venerdì 8 giugno alle ore 15 all’Hotel Parco degli Aragonesi.
E’ fondamentale capire come proteggere il business delle aziende nell’era delle connessioni dato che le minacce sono sempre più sofisticate e complesse. Lo scorso anno centinaia di aziende sparse in tutto il mondo sono state vittime dell’attacco informatico ritenuto tra i maggiori mai avvenuti in rete. Si tratta del ransomware wannacry, un malware che cripta i dati presenti su un pc e chiede una somma di riscatto per la loro restituzione. Le aziende hanno subìto pesanti ripercussioni economiche.
«Le nostre aziende sono quindi a rischio – ha affermato Giuseppe Guglielmino, presidente di Federmanager Sicilia – e devono proteggere le proprie risorse più importanti, i dati e le identità, sia da minacce esterne che da attacchi sferrati utilizzando violazioni dell’identità di utenti autorizzati. Se da un lato la sicurezza degli Stati viaggia su livelli di massima attenzione; dall’altro oltre il 70% delle minacce cibernetiche a livello mondiale sono azioni di spionaggio economico».
Secondo una recente ricerca sul risk management entro quest’anno il 25% del traffico dati aziendali fluirà direttamente dall’esterno, dai dispositivi mobili, verso il cloud, bypassando i controlli di sicurezza di tipo enterprise ed entro il 2020, il 60% dei business digitali soffrirà le maggiori avarie di servizi a causa dell’incapacità dei team di sicurezza IT di gestire il rischio digitale.
All’incontro parteciperanno il presidente Nazionale Federmanager, Stefano Cuzzilla; il direttore generale di Federmanager, Mario Cardoni; il Vice Questore–Dirigente Polizia Postale “Sicilia Orientale”, Marcello La Bella, e diversi docenti.
Leggi anche...
23 Ottobre 2023
Studenti ITS Academy di Catania ricevono il premio Maker of Merit 2023 – Scuola Sicilia
Maker Faire Rome 11* Edizione Europea,…
10 Ottobre 2023
Asec Trade, il presidente La Magna incontra il VI municipio di Catania
Nuovi appuntamenti per un’azienda…
29 Settembre 2023
Asec Trade continua il suo importante percorso di consolidamento nello scenario energetico siciliano
Invieremo 15.000 lettere ai nostri…