Con un investimento di oltre cinquanta milioni di euro, con risorse europee, nazionali e regionali, la Regione Siciliana e l’assessorato delle Infrastrutture permetteranno, tramite una manifestazione di interesse, l’acquisto di ben 159 bus per il servizio urbano e di altri 105 per quello extraurbano.
Tra le imprese che hanno risposto ci sono aziende sia pubbliche che private.
Inoltre, sarà garantito anche un sistema di tele-controllo delle flotte, per monitorare sia i consumi che l’utenza trasportata.
Sarà agevolata l’accessibilità delle persone disabili.
Dal primo gennaio del 2019, tutti gli autobus classificati come ‘Euro 0’ non potranno più circolare e saranno le stesse aziende beneficiarie a contribuire all’acquisto dei pullman, che avverrà sia attraverso la piattaforma Consip.
Musumeci sul bando: << Abbiamo recuperato il tempo perduto ed entro fine anno i mezzi saranno a disposizione della Sicilia. Con questo provvedimento, ridiamo una nuova immagine al trasporto locale, rinnovando il parco mezzi delle aziende pubbliche e private dell’Isola >>.
L’assessore delle Infrastrutture, Marco Falcone: << Questo è solo uno dei primi atti che il governo Musumeci ha messo in campo per migliorare il servizio >>.
Leggi anche...
7 Settembre 2023
Asec Trade, approvato il bilancio dell’esercizio 2022: utile netto di circa 700.000 Euro
La Magna: “Il 2022 anno nero…
24 Luglio 2023
Etnabook2023: Tra gli ospiti del festival, il fenomeno social “Legolize”
Libri e non solo, la quinta edizione…
12 Luglio 2023
CineMigrare e Sicily International Short League: il 17, 24 e 31 luglio, torna il cinema d’estate
La VII edizione delle rassegne…