Nuovo film per il videomaker Francesco La Rosa che dopo 4 anni dal suo successo “Pacenzia”, presentato in diversi festival cinematografici, torna con un medio-metraggio ambientato a Catania dal titolo “Maledettissima Tu”.
La Rosa è un operaio catanese che ha deciso di trasformare la sua passione in lavoro, iniziando prima come video operatore, riprendendo feste e cerimonie, poi frequentando corsi di editing video e tecniche di riprese e specializzandosi.
“Maledettissima Tu“ narra l’antica disputa tra il bene e il male che tiene sotto morsa il protagonista del film Angelo, combattuto tra queste due forze e costretto, dalla vita, a dover fare continue scelte. Una trama drammatica che vuole però lasciare un messaggio, la vita di Angelo così sofferta diventerà infatti, grazie alla sua fidanzata, da monito per le nuove generazioni.
Il film girato a Catania e provincia, mostra sia i luoghi più noti della città che la periferia abbandonata a se stessa. Anche in questo medio-metraggio la lingua usata è il dialetto etneo, scelta fatta dal registra per dare più enfasi al dramma narrato. I protagonisti del film raccontano con il loro volti e i loro folclore le usanze e i costumi della nostra terra. Nel cast troviamo i giornalisti Pino Maniaci e Alfio Patti e il cantante neomelodico Nino Marchi e poi Sabrina Privitera e Antonio Cannata, le musiche sono state affidate al maestro Carmelo Incognito che ha curato i brani.
Grazie all’impegno del regista Francesco La Rosa “Maledettissima Tu” dopo essere stato trasmesso da diverse emittenti locali siciliane è approdato anche in altre regioni Calabria, Puglia, Campania, Lazio e Lombardia.
Condividi l'articolo:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi anche...
9 Dicembre 2022
Il 16 e il 17 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania
Appuntamenti, ospiti, proiezioni e il…
23 Novembre 2020
Magma 2020, rivelati i vincitori del Concorso Internazionale
Allo spagnolo Yo soy la otra il Premio…