La meravigliosa cornice delle Gole dell’Alcantara diventa il paesaggio infernale della Divina Commedia “tradotta” in siciliano da Tommaso Cannizzaro.
L’11, il 12 e il 13 agosto la Divina Commedia in siciliano andrà in scena sulle rive del fiume: «Gli spettatori verranno accompagnati con mano nell’inferno dantesco. In poco più di trenta minuti assisteranno tutti i momenti fondamentali, dalle apparizioni e agli incontri fatti da Dante nel suo percorso all’Inferno» ha raccontato la regista Berta Ceglie – «La musicalità delle parole di Dante tradotte in siciliano ne amplificano la percezione».
Negli anni Sessanta del Novecento, nelle chiese siciliane, la Commedia di Dante Alighieri veniva recitata in dialetto in quanto era ancora l’unica lingua che il popolo comprendesse.
Un ritorno al passato per riscoprire in un luogo unico il dialetto siciliano decantato da Dante, poeta di eterno respiro ed infinito racconto.
D.D.B.
Condividi l'articolo:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi anche...
13 Ottobre 2022
Dialoghi in galleria con Marco Grimaldi e Gianluca Patti
Visitabile dall''8 ottobre al 7…
24 Febbraio 2020
“Prospettiva Nevskij”, atmosfere russe a Caltagirone
#NowinSicily - "Prospettiva Nevskij",…